The Food Pyramid in different countries (ENG/ITA)

in Olio di Balena2 days ago

The Food Pyramid in different countries (ENG)

Hello everyone, today we're talking about the Food Pyramid, what this concept means, and the main differences between countries. I hope you enjoy my work; if you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

Miniatura Hive - Copia - Copia.png
image created with copilot.microsoft.com

In school, I was always shown only the Italian food pyramid, but over time, many countries have developed their own versions, adapting it to their culinary traditions, eating habits, and nutritional recommendations.

But let's start by explaining what it is. The food pyramid is a graphic representation of the distribution of all foods in terms of frequency and quantity. Typically, at the base are the foods we can eat every day, and moving toward the top are those that are best limited or even avoided.
The food pyramid serves to communicate in a simple, effective, and immediate way which and how many foods we should eat during a week, and in what proportions.

The most common misunderstanding is to assume that only the foods at the bottom are truly healthy and essential. In reality, within these limits, all foods should contribute to the variety of a diet.

The food pyramid was created in America in 1992, somewhat counterintuitively, because many people think the American diet is among the worst. This is certainly true when it comes to processed and fast food, but let's not forget that the United States also has the best scientists in the field of nutrition and health.

BCO.5f5b5292-19fe-461b-b72b-f3f07097161d.png
image created with copilot.microsoft.com

Over time, the American pyramid has evolved considerably. The most classic representation features lots of whole grains at the base, along with plenty of fruit and vegetables. At the top, which should be limited, are fish and white and red meat, along with cow's milk. At the top of the pyramid is a cookie, representing sweets that should be banned. Today, things have changed again, and the United States has deemed communication through another graphic format to be better. Since 2011, a plate, called MyPlate, has been used instead of a pyramid.

In this plate, vegetables reign supreme, fruit a little less so, having lost ground compared to years ago due to its high sugar content. There are also large quantities of grains and slightly less protein. Note that the animal or plant origin of the proteins is not specified: therefore, this table is suitable for vegan diets. And then, outside the plate, on the margin, are dairy products, which formally aren't even part of the plate.

In addition to nutritional advice, regular physical activity and greater attention to calculating daily calorie needs are recommended.

BCO.09ad7bc0-ec75-4f2b-86d5-6757278bec06.png
image created with copilot.microsoft.com

Staying on the continent overseas, we head to Canada. Canadians also use a creative graphic design that's different from the pyramid: a rainbow stripe with varying thicknesses.

Green is the thickest stripe and represents fruits and vegetables; then we have yellow, the color of wheat, for whole grains; a very small blue stripe for yogurt, dairy products, and plant-based drinks; and finally, the tiny red stripe for meat, fish, and legumes.

It's interesting to note that cow's milk is on the same level as plant-based milks, and tofu is similarly similar to roast chicken. This is certainly a very different interpretation than what we're used to in Italy.

BCO.3c6cd5bf-9120-47ae-890d-127118a75203.png
image created with copilot.microsoft.com

One of the most interesting government food pyramids is that of Belgium. It's upside-down, with the base at the top and the tip pointing down.

At the base, we find water; this is the first time we've seen this aspect, but it's decidedly essential. In the slice immediately following the water, we find vegetables, fruit, and healthy fats like olive oil and nuts. Further along, we have a portion of fish, white meat, and dairy products.

Finally, there's a circle outside the pyramid containing all the foods to avoid. This representation is truly courageous because it shows that Belgium isn't afraid of pressure from industry lobbies, something that has been criticized in the United States and Canada. In this circle outside the pyramid, we find red meat, cured meats, sugary drinks, sweets, chips, and alcohol.

BCO.0ac39c39-0d58-4feb-9e39-fb252be9ebae.png
image created with copilot.microsoft.com

China has proven quite creative with its food pyramid. In fact, it has chosen to represent the guidelines with a food pagoda, starting with a path highlighting exercise, with a little man running 6,000 steps a day. This representation is quite interesting because it illustrates how nutrition and physical activity are closely linked.

From a nutritional standpoint, the primary enemies for the Chinese are salt and cooking oil, which are placed at the top. At the bottom, however, the foods to favor are vegetables, grains, tubers, and legumes.

This pagoda perfectly illustrates traditional Chinese food culture, where animal-based foods have never been a major focus and only arrived in the last century due to globalization.

BCO.fe40fe73-4391-48d4-b1bc-e02f9d86d131.png
image created with copilot.microsoft.com

Staying in Asia, we also have Japan. This nation has chosen to use a spinning top as an illustration.

Grains are the foundation, followed by vegetables, proteins (especially fish), and fruit. Water and green tea were highlighted as essential, while sweets and processed snacks should be absolutely avoided.

To summarize, we can say that each country has its own particularities, but in general the principles of a healthy diet remain similar: more fruits and vegetables, fewer processed foods, and good hydration.

Food pyramids aim to educate the population about making healthy food choices; therefore, I personally think it would be important to standardize them to reduce the risk of diet-related chronic diseases, such as obesity and cardiovascular and metabolic diseases, globally. However, we must also consider the influence of industry, which does not always have a positive impact on national policies and sometimes hides hidden pitfalls.

hive dividers.png

La Piramide Alimentare nei diversi Paesi (ITA)

Ciao a tutti, oggi parliamo insieme di Piramide Alimentare, cosa significa questo concetto e le differenze principali tra le diverse nazioni. Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

BCO.f0298f56-f208-4400-86c5-41d54d8bc1b8.png
image created with copilot.microsoft.com

A scuola mi hanno sempre mostrato solo la piramide alimentare italiana, ma nel corso del tempo molti paesi hanno sviluppato la propria versione, adattandola alle loro tradizioni culinarie, abitudini alimentari e raccomandazioni nutrizionali.

Ma iniziamo dicendo di cosa si tratta. La piramide alimentare è una rappresentazione grafica della distribuzione in frequenza e quantità di tutti gli alimenti. Normalmente, alla base troviamo gli alimenti che possiamo mangiare tutti i giorni e proseguendo verso il vertice ci sono quelli che è meglio limitare o addirittura evitare.

La piramide alimentare serve a comunicare in modo semplice, efficace e immediato quali e quanti cibi dovrebbero essere assunti durante una settimana, e in quali proporzioni.
L’errore interpretativo più comune è quello di considerare che soltanto gli alimenti situati alla base siano davvero sani ed essenziali. In realtà, entro i limiti, tutti gli alimenti devono fornire il loro contributo alla varietà della dieta.

La piramide alimentare nasce in America nel 1992, in maniera abbastanza controintuitiva perché molti pensano che l’alimentazione in America sia tra le peggiori. È sicuramente vero per quanto riguarda il cibo processato e il fast food, però non dimentichiamo che gli Stati Uniti hanno anche i migliori scienziati nell’ambito della nutrizione e della salute.

BCO.5f5b5292-19fe-461b-b72b-f3f07097161d.png
image created with copilot.microsoft.com

Nel corso del tempo, la piramide americana si è parecchio evoluta. La rappresentazione più classica prevede tanti cereali integrali alla base, tanta frutta e verdura. Al vertice, da limitare, ci sono i pesci e le carni bianche e rosse, insieme al latte vaccino. Sul vertice della piramide c’è un biscotto, a rappresentazione dei dolci che sarebbero da bandire.

Oggi le cose sono nuovamente cambiate e gli Stati Uniti hanno valutato migliore la comunicazione attraverso un’altra foma grafica. Dal 2011 si utilizza un piatto, anziché una piramide, che si chiama MyPlate.

In questo piatto la verdura è regina, la frutta un po' meno, per via degli zuccheri ha perso punti rispetto ad anni fa. Ci sono anche cereali in grande quantità e proteine un po' meno. Notare che non si precisa l'origine animale o vegetale delle proteine: dunque questa tabella ammette le diete vegane. E poi, fuori dal piatto, a margine, sono rappresentati i prodotti caseari, che formalmente non fanno nemmeno parte del piatto.

Oltre ai consigli nutrizionali, sono raccomandate attività fisica costante e una maggiore attenzione al calcolo del fabbisogno calorico giornaliero.

BCO.09ad7bc0-ec75-4f2b-86d5-6757278bec06.png
image created with copilot.microsoft.com

Rimaniamo nel continente oltre oceano e andiamo in Canada. Anche i canadesi utilizzano una forma grafica creativa e diversa dalla piramide, una striscia arcobaleno con diversi spessori.

Il verde è la striscia più grossa e prevede la presenza di frutta e verdura, poi abbiamo il giallo colore del grano, dove ci sono cereali integrali, una striscia blu molto piccolina con yogurt, prodotti caseari e bevande vegetali. Infine la striscia minuscola rossa con carne, pesce e legumi.

Interessante notare che il latte vaccino è sullo stesso piano dei latti vegetali, e il tofu allo stesso modo è vicino al pollo arrosto. Sicuramente un’interpretazione molto diversa di quella a cui siamo abituati in Italia.

BCO.3c6cd5bf-9120-47ae-890d-127118a75203.png
image created with copilot.microsoft.com

Una delle piramidi alimentari governative più interessanti è quella del Belgio. La struttura è rovesciata, con la base in alto e la punta verso il basso.

Alla base troviamo l’acqua, è la prima volta che vediamo questo aspetto che però è decisamente essenziale. Nella fetta immediatamente successiva all’acqua, ci sono le verdure, la frutta e i grassi buoni come olio d’oliva e frutta secca. Proseguendo abbiamo una porzione con pesce, carne bianca e latticini.

Infine c’è un cerchio al di fuori della piramide che contiene tutti gli alimenti da evitare. Questa rappresentazione è davvero coraggiosa perché fa capire che il Belgio non ha paura delle pressioni delle lobby industriali, cosa che invece è stata criticata a Stati Uniti e Canada. In questo cerchio al di fuori della piramide abbiamo le carni rosse, gli insaccati, le bevande zuccherate, i dolci, le patatine fritte e gli alcolici.

BCO.0ac39c39-0d58-4feb-9e39-fb252be9ebae.png
image created with copilot.microsoft.com

La Cina si è dimostrata parecchio creativa per quanto riguarda la piramide alimentare. Infatti, ha deciso di rappresentare le linee guide attraverso una pagoda alimentare, da cui parte un sentiero che mette in risalto lo sport, con un omino che corre 6000 passi al giorno. Questa rappresentazione è decisamente interessante perché fa capire come nutrizione e attività fisica siano strettamente legate.

Dal punto di vista alimentare, i nemici di primaria importanza per i cinesi sono il sale e l’olio da cucina, che sono collocati in alto. Alla base invece i cibi da favorire sono le verdure, i cereali, i tuberi e i legumi.

Questa pagoda illustra perfettamente la cultura alimentare tradizionale cinese, dove non sono mai stati protagonisti gli alimenti di origine animale e sono arrivati solo nello scorso secolo per via della globalizzazione.

BCO.fe40fe73-4391-48d4-b1bc-e02f9d86d131.png
image created with copilot.microsoft.com

Rimanendo in Asia, abbiamo anche il Giappone. Questa nazione ha deciso di utilizzare come illustrazione una trottola.

Alla base ci sono i cereali, seguiti da verdure, proteine (soprattutto pesce), e frutta. L’acqua e il the verde sono stati evidenziati come essenziali, mentre da evitare sono assolutamente i dolci e gli snack processati.

Volendo riassumere, possiamo dire che ogni paese ha le sue particolarità, ma in generale i principi di una dieta sana rimangono simili: più frutta e verdura, meno cibi processati e una buona idratazione.

Le piramidi alimentari hanno come scopo educare la popolazione a effettuare scelte alimentari corrette; quindi, personalmente penso che sarebbe importante riuscire a uniformarle per ridurre a livello globale il rischio di malattie croniche associate all’alimentazione, come obesità e patologie cardiovascolari e metaboliche. Bisogna considerare però anche l’influenza dell’industria che non sempre agisce positivamente sulle politiche delle nazioni e a volte nasconde delle insidie.

Sources - Fonti :
https://www.wired.it/lifestyle/food/2017/10/19/le-piramidi-alimentari-paese-paese/
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3752-le-piramidi-alimentari-europee.html

firmaGhilvar.png

Sort:  

La più interessante rimane quella mediterranea!

!discovery


This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program

Congratulations @ghilvar! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You distributed more than 57000 upvotes.
Your next target is to reach 58000 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP